Zoccoli Professionali da lavoro

Questo tipo di prodotto di notevole importanza per il settore ospedaliero, infermieristico ma anche per i centri benessere. Si tratta dello Zoccolo da lavoro professionale, in particolare il modello Zero Gravity.
Esaminando le sue caratteristiche, notiamo la sua leggerezza, di certo imparagonabile rispetto ad altri prodotti simili presenti in commercio, la sua comodità sancita dalla sua forma, la pianta larga, e anche dalla presenza della cinghietta regolabile, la sua sicurezza premessa dalla presenza della suola antiscivolo e la sua freschezza dettata dai fori posti lateralmente.
Molto pratico nel lavaggio, il quale è possibile effettuarlo sia in lavatrice a 50° C sia sterilizzandolo chimicamente (il materiale non si consuma e non si logora).
Reggiseno posturale Ekeep Gibaud

L’innovativo e comodo reggiseno adatto per migliorare la tua postura: esso garantisce un’attività di retropulsione veicolata dalle spalle, aderendo perfettamente all’anatomia femminile grazie al mantenimento di tensione garantito dai quattro punti di ancoraggio e dai due tiranti siti ad incrocio dorsale così da fungere da sostenimento del seno.
Il suo tessuto certifica comodità e sostegno, senza costrizione e limitazioni nella mobilità e senza stringere essendo per l’appunto perfettamente adattabile ad ogni corporatura.
E’ indicato indossarlo sia per le attività domestiche che per le attività sportive.
Quando possiamo indossarlo e cosa previene? I casi in cui può agire positivamente sono per la maggiore:
• Sindrome da mal allineamento posturale;
• Sindrome text neck (sindrome tecnologica);
• Dorso curvo da ipercifosi;
• Correzione posturale durante la quotidianità.
Quali sono le principali caratteristiche che possiamo riscontrare in questo prodotto?
• Tessuto ultrasottile, aerato, leggero, traspirante, fresco, wash&wear;
• Chiusura anteriore a gancetti;
• Senza ferretti;
• Sistema di tensionamento a 4 punti di ancoraggio e 2 tiranti ad incrocio dorsale, come accennavamo;
• Fascia inferiore in tessuto elastico confortevole;
• Disponibile in 9 taglie nella versione nera e bianca presso le nostre filiali.
Skin Care Serenity

Non trascuriamoci, non mettiamo da parte l’importanza dell’igiene e della detersione, parti integranti dell’iter da perseguire nel rispetto della persona di cui ci stiamo prendendo cura.
Calze Modasana

Modasana: Le calze pensate per la tua femminilità, ma anche per il tuo benessere.
Presso i nostri punti vendita troverete ampia disponibilità dei prodotti Modasana della collezione 70 DEN. Il vasto ventaglio di scelta viene introdotto al fine di adattarsi alle numerose esigenze diverse. Il loro materiale garantisce comfort, comodità, libertà di movimento oltre che eleganza ed estrema vestibilità.
La serie 140 DEN fa figurare nella collezione collant, calze e gambaletti. Esse attuano un’operazione preventiva contro il gonfiore e l’affaticamento delle gambe. Funzionalità, efficacia ed eleganza sono mescolati in un unicum promuovendo il benessere senza rinunciare al fascino e all’eleganza.
Le calze medicali/terapeutiche possiamo dividerle per classi (prima, seconda, terza e addirittura quarta classe) in relazione alla gravità del problema. Sono un dispositivo medico in quanto agiscono direttamente su una problematica già avviata, come per esempio (per quanto concerne la terza classe) la cosiddetta trombosi venosa profonda la quale provoca un coagulo di sangue in una vena della gamba causando dolore, gonfiore o rischi anche più estremi come un’embolia polmonare.
La comodità del Letto elettrico elevabile
Sembra infondato come concetto, ma un letto non solo comodo ma anche “ottimizzato ad hoc”, appositamente per le esigenze di coloro che ne usufruiscono, è alla base di una degenza quanto meno più piacevole. Il letto giusto potrebbe garantire meno intensità al mal di schiena che i nostri nonni accusano proprio per via della classica e costante posizione sdraiata adottata per un lungo periodo; il letto giusto potrebbe favorire quella parvenza di indipendenza, molto importante per l’umore e la psiche delle persone non totalmente autosufficienti; il letto giusto potrebbe agevolare le movenze e le attività di sussistenza, nelle operazioni offerte dalle persone che si prendono cura di essi.
I letti elevabili sono fruibile in particolare negli ospedali, nelle case di riposo, ma il comfort di averlo a casa permettendo alla persone che si riposa di essere tra le mura della propria dimora risulta essere sempre più ricercato e conclamato sia per una questione di rassicurante tepore avvertito dall’anziano trovandosi nella propria abitazione, sia per una maggiore praticità potenzialmente adottata da coloro che lo circondano (qui in OTR Ortopedia è possibile anche noleggiarlo).
Avvertito dall’anziano, così come da coloro che hanno subito interventi chirurgici di una certa importanza e sono costretti a letto per favorire una ripresa più rapida, dalle persone con disabilità, da chi non è efficiente nella conduzione dei movimenti.
Cosa si intende precisamente per letti elevabili? Sono tutti quei letti in grado di far cambiare con molta dimestichezza la posizione della persona che si trova su di esso, con più facilità ed immediatezza possibile, al minimo sforzo, opponendosi quindi anche all’eventuale pericolo dell’insorgere delle piaghe da decubito.
Anche la loro forma ed i materiali che li compongono sono ottimizzati per una buona ripresa: la struttura in legno infatti, grazie al potere della percezione, fa avvertire un ambiente accogliente, la rete di metallo invece è molto resistente al peso talvolta corposo dei pazienti e ciò assicura l’evitare di logorare la parte inferiore, sede del motore che predispone i movimenti.
Oltre al sistema elettrico, alcuni letti sono caratterizzati dal sistema manuale. Mentre i letti elevabili elettrici possiedono per l’appunto il motore guidato e comandato dai pulsanti presenti sul telecomando (ed i comandi variano in quantità in relazione alle varie funzioni accessoriali che ogni letto possiede di fabbrica), i letti elevabili manuali possiedono una oppure due manovelle alla nella parte davanti del letto, ruotando questa manovella si favorisce l’innalzamento o l’abbassamento della rete quindi del materasso, così come (in caso di due manovelle) l’alzamento della schiena o delle gambe.
Anche la parte conviviale di un pranzo senza dover sottostare a rigide manovre scomposte e coordinate viene rinvigorita.
Per quanto concerne la parte accessoriale, sicuramente le sponde di contenimento risultano essere un accessorio estremamente utile, il paziente e i propri cari sono consapevoli di quanto egli sia al sicuro, sarà impossibile cadere nel corso dello stato di dormiveglia o durante il riposo pomeridiano; le rotelle piroettanti ed anche i freni associati: un plus che ancora di più favorisce gli spostamenti; il triangolo alza persone, che funge da appoggio per il paziente nel tentativo di alzarsi o posizionarsi meglio.

Aerosolterapia: Procedura d’azione della terapia inalatoria
Oggi vogliamo riassumere il processo scientifico che si cela dietro l’aerosolterapia.

La Nebulizzazione consente ad una soluzione il passaggio da uno stato liquido ad uno gassoso: generando delle minuscole particelle altrimenti visibili sotto forma di impercettibili gocce per poi raggiungere la fase di evaporazione.
Nel suddetto caso, la soluzione nebulizzata, la quale contiene il farmaco, attraversa le vie aeree e viene assorbita molto rapidamente per via dell’estensione dell’epitelio alveolare e delle membrane mucose del tratto superiore dell’apparato respiratorio.




Quest’ultimo è formato da: cavità nasali, bocca, faringe, nasofaringe, laringe. Il tratto inferiore dell’apparato respiratorio è invece formato da trachea, bronchi, bronchioli, polmoni, diaframma intercostale (muscoli respiratori).
La terapia per via aerosolica viene riconosciuta come la soluzione più efficace nel trattamento delle patologie delle basse vie respiratorie.







Come prevenire l’Epicondilite?




Intervista ad Adolfo Paolino D’Angerio
Adolfo: un ospite speciale per noi dell’OTR, un amico, una persona piena di vita, una ricca libreria di cultura e aneddoti che abbiamo avuto il piacere di intervistare.





Fasi di creazione delle Calzature su Misura – Calzatura ultimata









Una volta cuciti i vari componenti dalla nostra abile sarta presente nei nostri laboratori, giungiamo alla parte conclusiva chiudendo quindi il ciclo ed arrivando alla creazione del prodotto finito.
Si parte dalla continuazione dell’unione, della rifinitura dei componenti, quindi tramezza, suola, guardolo, i vari strati del tacco in base alla personalizzazione richiesta e alla problematica sopraggiunta.
Più precisamente, la “tramezza” assume questa connotazione proprio per il posto in cui viene collocata dal nostro calzolaio ovvero tra la suola e la soletta, a livello di materiale è solitamente di pelle, ma in un certo senso modellabile al fine di garantire comodità ai nostri piedi.
La suola della scarpa, come di conoscenza comune, è la parte inferiore della scarpa, quella parte importantissima che sta a diretto contatto con la strada e funge da protezione per la pianta del piede.
Il guardolo invece costituisce una striscia di gomma oppure di cuoio all’interno della scarpa. Essa viene inserita tra la tomaia e la suola con lo scopo di rinforzo.














Nei nostri laboratori, il montaggio avviene in maniera manuale: i chiodi servono per garantire una certa tensione e pressione, così la colla applicata si asciuga e con il martello ci aiutiamo a spalmare, distendere al meglio la colla evitando eventuali “pieghe” sulla pelle della scarpa stessa.
Procedendo per gradi, avviene prima l’inchiodatura della tramezza, poi la pinzatura quindi il montaggio concreto della scarpa, che consente il naturale modellare della tomaia. In questo l’attrezzatura, dai chiodi in metallo alle tenaglie, gioca un ruolo fondamentale al fine di assecondare un certo dinamismo. che rispecchi quello della forma.
Il martello viene utilizzato per applicare con più aderenza la tomaia e fissarla, apportando stabilità e solidità alla forma.
Il risultato finale è l’ottenimento di una calzatura unica, su misura, quindi personalizzata ed impossibile da riprodurre nuovamente allo stesso modo proprio perché fatta a mano, resistente nel tempo e sicuramente comoda.
Non ci resta che mostrare con grande orgoglio e immenso vanto le nostre calzature. Motivo di orgoglio e di vanto non solo per le considerevoli ore di lavorazione investite ma anche per la proficua abilità richiesta nella creazione delle calzature che ci porta ad essere inevitabilmente meticolosi: dall’assicurarsi della sintonia dei tacchi, alla garanzia di uguaglianza tra la scarpa destra e la sinistra, fattori talvolta messi in secondo piano o meglio dati per scontato.
La parte conclusiva è il finissaggio, che consiste nella rifinitura dei vari ritocchi da ultimare.