Aria Condizionata – Tra Sollievo e Rischio - Ottierre Ortopedia Sanitaria Skip to content
ARIA CONDIZIONATA

Tra rischio e sollievo

L’aria condizionata in estate ci regala un sollievo immediato dal caldo, specialmente negli uffici, nei negozi, nei centri commerciali o durante lunghi viaggi in auto. Tuttavia, passare molte ore in ambienti climatizzati può avere effetti negativi sul nostro corpo, in particolare su:

  • Articolazioni

  • Muscoli

  • Colonna vertebrale

  • Sistema respiratorio

Vediamo perché e, soprattutto, come proteggerci.

5 conseguenze dell’aria condizionata

1. Rigidità e dolori articolari

L’esposizione continua a temperature basse o a getti diretti di aria fredda può causare:

  • Rigidità cervicale

  • Dolori a spalle e schiena

  • Infiammazioni localizzate (es. lombalgia da raffreddamento)

❄️ Le articolazioni risentono dei cambi termici repentini, riducendo la lubrificazione interna e causando irrigidimenti.

rigidità-cervicale-aria-condizionata-otr
Contratture e tensioni muscolari

I muscoli, esposti a sbalzi di temperatura, possono reagire con contratture involontarie, soprattutto in soggetti che restano fermi a lungo, come:

  • Lavoratori da scrivania

  • Persone con mobilità ridotta

  • Anziani in ambienti chiusi

💡 In ortopedia si osserva un aumento estivo dei dolori muscolo-scheletrici legati all’uso scorretto dell’aria condizionata.

contratture-e-tensioni-muscolari-aria-condizionata-otr
3. Infiammazioni ai nervi (es. sciatalgia o cervicalgia)

L’aria fredda colpisce i muscoli ma anche i nervi periferici, come lo sciatico o il trigemino. 

Le conseguenze possono includere:

  • Formicolii

  • Dolori irradiati agli arti

  • Torcicollo improvviso

infiammazione-ai-nervi-aria-condizionata-otr
4. Peggioramento di artriti e artrosi

Chi soffre di patologie croniche articolari (come artrosi o artrite reumatoide) riferisce un peggioramento dei sintomi nei locali freddi, con:

  • Maggiore rigidità mattutina

  • Dolori alle dita delle mani

  • Senso di affaticamento nei movimenti

artrite-artrosi-peggioramento-da-aria-condizionata
5. Problemi respiratori e disidratazione

L’aria condizionata secca le mucose, facilitando:

  • Mal di gola ricorrente

  • Tosse secca o allergica

  • Occhi irritati

  • Disidratazione della pelle

🧴 Questo effetto è ancora più marcato nei bambini e negli anziani.

disidratazione-aria-condizionata

Soluzioni preventive e correttive consigliate:

PROBLEMA

SOLUZIONE ORTOPEDICA SUGGERITA

Dolori Cervicali

Fasce riscaldanti, supporti lombari per sedia o auto

Contratture lombari

Fasce riscaldanti, supporti lombari per sedia o auto

Postura errata

Sedute ergonomiche, cuscini posturali antidecubito

Raffreddamento notturno

Copertine termiche, scaldaspalle in pile o lana

Dolori diffusi/artrosi

Cuscinetti in gel caldo/freddo, ginocchiere termiche

5 consigli per proteggerti (anche in ufficio)

  1. Mai rivolgere l’aria direttamente su collo o schiena

  2. Mantieni la temperatura tra i 24° e i 26°C, mai sotto

  3. Alzati ogni 45 minuti e fai qualche esercizio di mobilità

  4. Idratati spesso, anche se non senti sete

  5. Porta con te uno scialle, una fascia o una maglietta di cotone da indossare nelle zone sensibili

Passa da noi per una consulenza gratuita

menomale-cervicale-tessuto-otr-ortopedia
collare-cervicale-morbido-ariacondizionata-otr
cuscino-cervicale-ergonomico-otr

Da OTR Ortopedia puoi trovare soluzioni su misura per il tuo benessere quotidiano, anche d’estate.

✔️ Ausili posturali
✔️ Prodotti termici per dolori da freddo
✔️ Cuscini e supporti ergonomici per l’ufficio
✔️ Menomale Cervicale

📍 Vieni a trovarci o contattaci per una consulenza personalizzata.
📞 800.123.456 – ✉️ info@otrortopedia.it

Potrebbe Interessarti