ausili-antidecubito-otr
ausili-antidecubito-otr
AUSILI ANTIDECUBITO

Gli ausili antidecubito rappresentano un elemento cruciale nella cura e nel benessere dell’assistito, sia in ottica preventiva che terapeutica per contrastare la formazione e l’aggravamento delle lesioni da pressione. Il loro scopo principale è quello di ridurre o eliminare le pressioni esercitate su aree specifiche del corpo, favorendo una distribuzione uniforme del peso corporeo e migliorando la postura generale del paziente.

Caratteristiche principali dei presidi antidecubito:

  1. Densità: Una densità adeguata è fondamentale per offrire il giusto equilibrio tra comfort, supporto e durata. Presidi con densità ottimale consentono di sostenere il peso corporeo senza compromettere il comfort dell’utilizzatore.

  2. Altezza: L’altezza è un parametro strettamente legato al peso del paziente. Una maggiore altezza consente di evitare il contatto diretto tra le prominenze ossee (come il sacro o i talloni) e la superficie sottostante, riducendo il rischio di lesioni.

  3. Resilienza: La resilienza, ovvero l’elasticità del materiale, è essenziale per garantire un supporto efficace e durevole. Un materiale elastico, come il poliuretano, permette al presidio di adattarsi alla forma del corpo e di tornare rapidamente alla forma originale.

  4. Memoria: I materiali con memoria, spesso associati al memory foam, offrono la capacità di adattarsi alla forma del corpo del paziente e di “ricordarla” temporaneamente. Ciò garantisce una migliore distribuzione della pressione e un comfort superiore, con un rapido ritorno alla forma originale.

  5. Affondamento: Questo parametro descrive la capacità del presidio di deformarsi sotto il peso del paziente. Un corretto livello di affondamento permette al presidio di accogliere il corpo senza causare compressioni eccessive, favorendo una ridistribuzione uniforme della pressione.

  6. Effetto amaca: È un fenomeno da evitare assolutamente, poiché causato da materiali anelastici o da una copertura inadatta. L’effetto amaca non permette una corretta distribuzione del peso e tende a concentrare la pressione sulle prominenze ossee, aumentando il rischio di formazione di piaghe.

L’importanza della prevenzione

Per le persone che trascorrono la maggior parte del tempo a letto o su una carrozzina, l’adozione di presidi antidecubito diventa una misura preventiva essenziale. L’obiettivo è evitare la formazione di lesioni che non solo compromettono il comfort, ma possono evolversi in problematiche serie e difficili da trattare. L’utilizzo di presidi di qualità, in combinazione con un’attenta gestione della postura e frequenti cambi di posizione, rappresenta un approccio efficace per migliorare la qualità della vita del paziente e ridurre al minimo i rischi associati alla prolungata immobilità.

MATERASSO ANTIDECUBITO

POLIMED A CUBETTI CON FODERA
Materasso antidecubito Polimed cubetti con fodera impermeabile ignifuga

MATERASSO ANTIDECUBITO

POLYPLOT
Materasso antidecubito Polyplot

MATERASSO ANTIDECUBITO

POLYPLOT A 3 SEZIONI
Materasso antidecubito Polymulti a 3 sezione

MATERASSO AD ARIA

CON COMPRESSORE
Kit materasso ad aria e compressore

MATERASSO AD ELEMENTI

CON COMPRESSORE
Kit materasso ad elementi Combo X-Cell e compressore

KIT MATERASSO

ANTIDECUBITO
Kit materasso antidecubito

CUSCINO POLIURETANO

A CIAMBELLA ROTONDA
Cuscino Poliuretano a ciambella rotonda

CIAMBELLA

IN GOMMA
Ciambella in gomma

RULLO ANTIDECUBITO

PER TALLONE
Rullo antidecubito per tallone

CUSCINO DORSALE

FIBRA CAVA SILICONATA
Cuscino dorsale a fibra cava siliconata

CUSCINO 3 SEZIONI

FIBRA CAVA SILICONATA
Cuscino a fibra cava siliconata a tre sezioni

RULLO ANTIDECUBITO

PER TALLONE
Rullo antidecubito per tallone

TALLONIERA IMBOTTITA

FIBRA CAVA SILICONATA
Talloniera imbottita in fibra cava

CUSCINO ANTIDECUBITO

FIBRA CAVA SILICONATA
Cuscino antidecubito a fibra cava siliconata

RULLO ANTIDECUBITO

AD ACQUA CON FORO
Cuscino antidecubito ad acqua con foro