Busti Ortopedici su Misura

La colonna vertebrale è una struttura complessa e delicata, e in molte situazioni cliniche può essere necessario ricorrere a un busto ortopedico su misura. Questo dispositivo medico è fondamentale per contenere, correggere o sostenere la colonna vertebrale in modo mirato e personalizzato.

Variabili in gioco

La scelta e l’efficacia di un busto ortopedico dipendono da diversi fattori clinici, anatomici e temporali. Conoscerli è fondamentale per personalizzare il trattamento e monitorarne i risultati nel tempo.

1. Angolo di Cobb
  • È la misura dell’inclinazione di una curva scoliotica sul piano frontale.

  • Si calcola su una radiografia, tracciando le linee delle vertebre più inclinate sopra e sotto la curva.

  • Serve a quantificare la gravità della scoliosi:

    • <10° → non scoliosi (atteggiamento posturale)

    • 10°–25° → lieve

    • 25°–40° → moderata (indicazione a busto)

    • >40° → grave (busto + possibile chirurgia)

  • È l’indicatore primario per valutare l’efficacia del trattamento nel tempo.

2. Risser (stadio di maturazione ossea)
  • Indica quanto è ancora in crescita il paziente, tramite l’ossificazione dell’ileo (0–5).

  • Risser 0–2 → alto rischio di peggioramento → busto indicato.

  • Più la crescita è attiva, più il busto è utile per guidare la forma della colonna.

3. Tipologia e localizzazione della curva
  • Le curve toraciche, doppie o cervico-toraciche hanno diversa risposta al trattamento.

  • Questo influisce sulla scelta del tipo di busto (es. Milwaukee per curve alte, Boston per curve lombari).

4. Rotazione vertebrale (AVR)
  • Valuta quanto le vertebre sono ruotate rispetto all’asse.

  • Correlata alla deformità estetica (gibbo).

  • I busti 3D (come Cheneau o Lapadula) mirano anche a derotare la colonna.

5. Compliance
  • È la durata reale di utilizzo giornaliero del busto da parte del paziente.

  • Studi mostrano che >18–20 h/die aumentano l’efficacia.
    Meno uso = minore impatto sulla curva.

6. Età e sviluppo puberale
  • L’età ossea (test di Tanner, comparsa del menarca nei casi femminili) aiuta a prevedere l’evoluzione.

  • Il busto è più efficace prima della fine della crescita

PARLA CON NOI

Per una consulenza gratuita o per appuntamenti

Quando prescrivere un busto
Valutazione iniziale
  • Età compresa tra 9 e 16 anni

  • Curva scoliotica ≥ 20° Cobb

  • Risser 0–2 (fase attiva di crescita)

  • Curva in progressione documentata (+5° in 6 mesi)

  • Presenza di rotazione vertebrale (estetica del gibbo)

  • Famiglia motivata a seguire un trattamento intensivo

Indicazioni specifiche
  • Scoliosi idiopatica giovanile o adolescenziale
  • Ipercifosi dorsale giovanile (Scheuermann)
  • Cedimenti vertebrali (osteoporosi o trauma)
  • Sostegno post-operatorio o post-frattura
Controindicazioni o scarsa efficacia
  • Scoliosi <20° Cobb e stabile → osservazione
  • Risser 4–5 (fine crescita) e curva stabile
  • Bassa compliance prevista (<16 h/die)
  • Curve >45–50° senza risposta → valutare chirurgia
Quale Busto?

In OTR Ortopedia, ogni busto è il risultato di un’attenta valutazione clinica, progettazione digitale e lavorazione artigianale di precisione. Scopriamo insieme tutti i modelli disponibili.

Busto di Cheneau
  • Uso: scoliosi idiopatica in età evolutiva
  • Caratteristiche: correzione tridimensionale, spinte attive e zone di espansione
  • Innovazione OTR: progettazione CAD 3D su scansione, alleggerito, con maggiore comfort interno e ottimizzazione estetica
busti-ortopedici-otr-busto-di-cheneau

Il busto di Cheneau è un busto rigido su misura per la scoliosi, che agisce correggendo la colonna in tre dimensioni. Lavora con spinte mirate e zone di espansione, favorendo la derotazione del tronco. Ideale per scoliosi idiopatica in età evolutiva, è oggi realizzato in versione leggera e ventilata con tecnologia 3D.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il busto Cheneau viene personalizzato attraverso:

  • Scansione 3D e progettazione CAD
  • Ottimizzazione dei punti di spinta tramite software
  • Forature per ventilazione, alleggerimenti estetici
  • Personalizzazione nella scelta dei materiali e delle finiture
  •  
Corsetto Lionese
  • Uso: scoliosi e ipercifosi
  • Caratteristiche: struttura modulare con componenti rigidi e semirigidi
  • Innovazione OTR: sistema di regolazione rapida, materiali alleggeriti, supporti adattivi per crescita
busti-ortopedici-otr-corsetto-lionese

È un busto rigido utilizzato per scoliosi gravi e curve doppie strutturate. Dotato di aste metalliche e pelotta sternale, esercita una trazione verticale e una spinta correttiva laterale. Offre un’elevata efficacia ma ha una struttura più ingombrante rispetto ai modelli moderni.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il corsetto lionese viene realizzato attraverso:

  • Scansione 3D e progettazione CAD
  • sistema di regolazione rapida
  • materiali alleggeriti
  • supporti adattivi per crescita
  •  
Busto Lapadula
  • Uso:  scoliosi strutturata con componente rotatoria importante lombari.
  • Caratteristiche: Azione tridimensionale con spinta correttiva e derotazione attiva
  • Innovazione OTR: progettazione CAD 3D su scansione, alleggerito, con maggiore comfort interno e ottimizzazione estetica
busti-ortopedici-otr-busto-lapadula

Il Busto Lapadula è un busto rigido italiano per scoliosi evolutive, sviluppato come alternativa moderna al Lionese. Corregge la colonna in modo tridimensionale con spinte mirate, senza aste metalliche. Ha un’ottima tollerabilità grazie al design compatto e all’apertura posteriore.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il busto Lapadula viene personalizzato attraverso:

  • Sagomatura CAD-CAM su rilievo 3
  • Rinforzi localizzati sulle zone di spinta
  • Alleggerimenti strategici per aumentare la compliance
  • Interno con fodera antibatterica e traspirante
    •  
Corsetto Sforzesco
  • Uso:  scoliosi idiopatica in età evolutiva, anche in forme gravi. Particolarmente efficace su curve toraciche, lombari e doppie curve.
  • Caratteristiche: Agisce in modo tridimensionale con forti spinte correttive e camere di espansione, senza l’uso di aste metalliche.
  • Innovazione OTR: progettazione CAD 3D su scansione, alleggerito, con maggiore comfort interno e ottimizzazione estetica
busti-ortopedici-corsetto-sforzesco

È un busto rigido italiano per scoliosi evolutive, sviluppato come alternativa moderna al Lionese. Corregge la colonna in modo tridimensionale con spinte mirate, senza aste metalliche. Ha un’ottima tollerabilità grazie al design compatto e all’apertura posteriore.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il busto Cheneau viene personalizzato attraverso:

  • Scansione 3D e progettazione CAD
  • Ottimizzazione dei punti di spinta tramite software
  • Forature per ventilazione, alleggerimenti estetici
  • Personalizzazione estetica per migliorare la compliance
  •  
Busto Boston
  • Uso: scoliosi toraco-lombare in fase non strutturata
  • Caratteristiche: busto compatto, indossabile principalmente di notte
  • Innovazione OTR: design sagomato più ergonomico, interno traspirante, sistema di chiusura semplificato
  •  
busti-ortopedici-otr-busto-boston

Il busto Boston è un busto semi-rigido indicato per scoliosi lombari o toraco-lombari. Agisce con spinte passive e contenimento assiale, ed è spesso usato nei trattamenti notturni. Realizzato in plastica termoformata, è ben tollerato e ampiamente diffuso, soprattutto negli Stati Uniti.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il Busto Boston viene personalizzato attraverso:

  • Scansione 3D e progettazione CAD
  • interno traspirante
  • design sagomato più ergonomico
  • Personalizzazione estetica per migliorare la compliance
  •  
Busto Milwakeee
  • Uso: scoliosi strutturata ad alta curva, nei casi selezionati
  • Caratteristiche: struttura estesa fino al mento, controllo sagittale e frontale
  • Innovazione OTR: telaio alleggerito, comfort aumentato, imbottiture anallergiche su misura
busti-ortopedici-busto-milwakeee

È un corsetto rigido indicato per scoliosi alte (toraciche e cervico-toraciche). Dotato di aste metalliche verticali e anello cervicale, esercita una trazione attiva verso l’alto. È efficace ma poco tollerato per la sua struttura ingombrante e visibile.

Nell’Officina Ortopedica OTR, il Busto Milwakee viene personalizzato attraverso:

  • Scansione 3D e progettazione CAD
  • interno traspirante
  • design sagomato più ergonomico
  • Personalizzazione estetica per migliorare la compliance
  •  

Un busto ortopedico su misura non è solo un presidio medico, ma un elemento centrale nel percorso di cura e riabilitazione. Grazie a tecnologie avanzate e alla collaborazione con professionisti sanitari, OTR Ortopedia garantisce busti altamente personalizzati, efficaci e confortevoli.

Se desideri maggiori informazioni o una consulenza personalizzata, contattaci: il nostro team è al tuo fianco per costruire insieme il miglior percorso terapeutico.

PARLA CON NOI

Per una consulenza gratuita o per appuntamenti