Piede piatto nei bambini : quando preoccuparsi - Ottierre Ortopedia Sanitaria Skip to content
Piede Piatto nei Bambini
Quando Preoccuparsi

Il piede piatto è una delle condizioni più osservate nei bambini piccoli. Molti genitori, vedendo un’impronta “piatta”, si preoccupano pensando che sia necessario intervenire subito.
In realtà, nella maggior parte dei casi il piede piatto è fisiologico e si risolve spontaneamente con la crescita.

In questo articolo faremo chiarezza:

  • quando il piede piatto è normale

  • quando è utile rivolgersi allo specialista

  • se e quando servono i plantari

  • quali scarpe scegliere

  • quali segnali non vanno ignorati

piede-piatto-nei-bambini-otr-ortopedia-blog
Cos’è il piede piatto nei bambini

Il piede piatto è una condizione in cui l’arco plantare (la “curva” interna del piede) non è ancora evidente, e quindi il piede appare più appoggiato al suolo.
Nei bambini piccoli è assolutamente normale, perché:

  • i legamenti sono più elastici

  • la muscolatura è ancora in fase di sviluppo

  • il cuscinetto adiposo sotto il piede è più spesso

  • l’arco plantare non è ancora formato

Quando il piede piatto è del tutto normale

Fino ai 6–7 anni, nella maggior parte dei bambini il piede piatto è fisiologico.
Tipicamente si nota:

  • impronta piatta quando camminano scalzi

  • piede che “cede” verso l’interno

  • camminata un po’ incerta nei primi anni

Questi aspetti fanno parte della crescita: l’arco plantare inizia a definirsi gradualmente tra i 4 e i 10 anni.

➡️ In questa fase non servono plantari né scarpe speciali, se non ci sono sintomi.

piede-piatto-nei-bambini-otr-ortopedia-blog
Quando è utile una visita ortopedica

In alcuni casi, però, una valutazione specialistica è raccomandata.
È bene rivolgersi a un ortopedico pediatrico o a un tecnico ortopedico quando il bambino:

  • lamenta dolore ai piedi, alle gambe o alla schiena

  • cade spesso o appare goffo nella camminata

  • ha una pronazione marcata, cioè il piede ruota molto verso l’interno

  • mantiene il piede piatto anche quando sale sulle punte

  • ha una evidente differenza tra i due piedi

  • ha piede piatto associato a ginocchio valgo (ginocchia che “toccano”)

  • non mostra miglioramenti dopo i 7–8 anni

Il professionista valuterà postura, appoggio, camminata e mobilità articolare, eventualmente con esame baropodometrico o analisi del passo.

piede-piatto-nei-bambini-otr-ortopedia-blog
Plantari per bambini: quando servono davvero?

I plantari non sono necessari nella maggior parte dei casi.
Servono solo quando il piede piatto è:

  • doloroso, marcato e non migliora nel tempo

  • associato a posture scorrette o affaticamento rapido

  • consigliato dal pediatra o ortopedico

  • legato a ginocchio valgo o asimmetrie del cammino

👉 I plantari non creano l’arco plantare: l’arco si sviluppa naturalmente grazie al movimento, al gioco e alla crescita muscolare.
I plantari agiscono su dolore, allineamento e qualità del movimento, e vengono sempre realizzati su misura.

piede-piatto-nei-bambini-otr-ortopedia-blog
Che scarpe scegliere per un bambino con piede piatto?

La scelta delle scarpe è molto importante.
Le calzature migliori sono quelle che favoriscono lo sviluppo naturale del piede:

Flessibili in punta
Con contrafforte posteriore stabile (sostiene il tallone)
Con suola morbida e antiscivolo
Leggere

Sbagliato invece scegliere scarpe:

✘ troppo rigide
✘ troppo contenitive
✘ alte e pesanti

Le scarpe devono accompagnare il movimento naturale, non bloccarlo.

Cosa può aiutare lo sviluppo dell’arco plantare

Alcune attività stimolano la muscolatura del piede:

  • camminare scalzi su diverse superfici

  • salire sulle punte

  • arricciare un asciugamano con le dita del piede

  • giochi di equilibrio

  • camminare sulla sabbia

Nella maggior parte dei casi, il piede piatto nei bambini non è un problema e non richiede alcun trattamento, che potrebbe addirittura ostacolare il naturale sviluppo del piede.

L’intervento ortopedico è utile solo quando:

  • c’è dolore

  • ci sono alterazioni del cammino

  • il piede piatto è strutturale

  • non ci sono miglioramenti con la crescita

piede-piatto-nei-bambini-otr-ortopedia-blog